Storia aziendale
La Narda Safety Test Solutions è un’azienda elettronica italiana che nasce negli anni ’70 con il nome di PMM, operando nel settore della radiofrequenza; oggi è presente nel campo della progettazione, produzione e distribuzione di apparati, di strumenti e sistemi di misura EMC e SAFETY ed apparati analogici e digitali a radiofrequenza e della commercializzazione di strumenti elettronici in genere.
NARDA STS è dotata per le misure irradiate di un sito di misura all’aperto (O.A.T.S. Open Area Test Site), adibito sia per misure in conto proprio che per conto terzi.
Dal 1980, attraverso il Centro Misure Radioelettriche (“CMR”), svolge un servizio di misure e consulenze per conto terzi nel campo delle misure RF in generale e della compatibilità elettromagnetica in particolare, e come centro SIT N° 08 del Servizio Nazionale di Taratura.
Nel 1981 la PMM è stata riconosciuta come centro SIT (Servizio di Taratura in Italia) con il numero 08/E ed attualmente effettua tarature riferibili ai campioni nazionali per le grandezze “Potenza a Radiofrequenza”, “Frequenza” e “Intensità di Campo Elettromagnetico”.
Nel 1985 la PMM è stata inserita nell’albo dei laboratori autorizzati dal Ministero per l’effettuazione e il coordinamento delle iniziative a sostegno della Ricerca Scientifica e Tecnologica (LIGURIA – II elenco – N. 159); facendo riferimento all’art. 4 della legge 46/1982 ciò consente a piccole e medie industrie di commissionare progetti e consulenze alla PMM.
Dal 1991 una persona della società prende parte attivamente ai lavori di attività normativa del CEI come membro effettivo del Comitato Tecnico 110 (EMC) del CEI e di tutti i suoi sottocomitati, membro del TC210 del CENELEC (WG2 e WG4) e SC210/WG4, coordinatore di un gruppo di lavoro (WG15) in IEC/TC77 e rappresentante italiano nel CISPR/A, B, F e G.
Nel 1992 la PMM ha iniziato anche un’attività di vendita e distribuzione per l’Italia di linee primarie di strumenti e prodotti EMC e di commercializzazione in tutto il mondo dei prodotti progettati e costruiti in PMM.
Nel Dicembre 1995 la PMM è stata qualificata come “Laboratorio Accreditato” per le prove sugli apparati radio dalla Direzione Generale per la regolamentazione e la qualità dei servizi (ex I.G.T. Ispettorato Generale delle Telecomunicazioni) con certificato di accreditamento N° 030 del 22 Dicembre 1995.
Nel Gennaio 1996 la PMM è stata riconosciuta dal Ministero P.T. “Organismo Competente” (Competent Body) nel campo della Compatibilità Elettromagnetica con D.M. 31 Gennaio 1996 pubblicato su G.U. N°50 del 29 Febbraio 1996.
Centro SIT N° 08/E (Servizio Italiano Taratura) convenzionato con gli Istituti Metrologici Primari con D.M. 15 Gennaio 1996 del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato, pubblicato su G.U. N° 19 del 24 Gennaio 1996.
Nell’Ottobre 1998 il Sistema Qualità della PMM è stato Certificato dal Det Norske Veritas conforme ai requisiti della normativa UNI EN ISO 9001 (1994) per la progettazione, produzione e commercializzazione di strumenti elettronici di misura, misure e servizi di tarature radioelettriche, con certificato # CERT-03564-98-AQ-GEN-SINCERT.
Nel 2002 la PMM ottiene l’accreditamento in base alla norma EN 17025 dal SIT, Servizio Italiano Taratura e l’estensione alla grandezza “Intensità di Campo Elettromagnetico”.
Dall’ottobre 2003 il Sistema Qualità è stato riconosciuto conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2000
Dal 1 gennaio 2007 la PMM cambia ragione sociale in Narda Safety Test Solutions S.r.l.
Dal 2007 la Narda STS è riconosciuta quale “Organismo Notificato” in ambito EMC.
Dall’ottobre 2009 il Sistema Qualità è stato riconosciuto conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2008
Da novembre 2010 il Laboratorio di Taratura è certificato da Accredia. ‘ ‘ ‘