I prodotti della famiglia AMB-8059 sono soluzioni rivoluzionarie, accurate e affidabili per il monitoraggio remoto e continuo dei campi elettromagnetici.
Alimentati da batterie ad alta capacità e pannelli solari che garantiscono un’autonomia praticamente illimitata in condizioni di luce solare normale.
Per le applicazioni in ambienti interni, l’autonomia dell’unità è di almeno 80 giorni dopo la carica completa della batteria.
Oppure nella versione senza celle solari, con batteria interna ad elevata capacità, per diversi mesi di autonomia.
Il sistema di acquisizione rende possibile programmare ciascun parametro e trasferire al PC i dati memorizzati nell’unità. I dati registrati possono essere visualizzati sia come grafico sia come tabella.
In caso di allarme, ad esempio un’impostazione di soglia di superamento, qualsiasi tentativo di manomissione con l’unità remota o un guasto, le unità dotate di modem, possono essere programmate per inviare un SMS con descrizione dell’allarme, al cellulare dell’utente, e/o a generare una chiamata dati CSD al PC di controllo. Le stazioni dotate di comunicazione GPRS/2G/FTP/4G, possono essere programmate per accedere al server e scaricare i dati non appena si verifica una condizione di allarme.
- Conforme alla ITU-T K.83
- Sonde intercambiabili da 10 Hz a 60 GHz per applicazioni a bassa ed alta frequenza
- Sonde pesate conformi agli standard ICNIRP 1998, ICNIRP 2020, SC 6 2015, FCC 96 326
- Monitoraggio simultaneo dei campi elettrici e magnetici
- Sonde a larga banda e multibanda per il monitoraggio delle telecomunicazioni
- Funzionamento completamente autonomo:
- Alimentazione a pannello solare
- Modem 2G/4G integrato
- Wi-Fi integrato
- Trasferimento dati automatico
- Report giornalieri, avvisi e messaggi di allarme via SMS
- GPS integrato
- Facile integrazione in sistemi e applicazioni web
- Peso ridotto, design robusto, dimensioni compatte per operazioni interne ed esterne
- Opzione drive test del modello AMB-8059/00 in accordo alla ITU-K.113
Novità: nuove sonde pesate serie EHP-2B
Alcuni esempi di progetti realizzati:
Progetto del dipartimento dell’ambiente in Svizzera
Progetto della Commissione per l’Energia Atomica greca in Grecia
Progetto Fondazione Ugo Bordoni
Referenze:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Technical Note (Power Management) |
![]() |
![]() |
![]() |
Video:
Area Monitor Installer | What is an area Monitor Network Part 1 | Realization of an area monitor network part 2A |
Realization of an area monitor network part 2B | Differences of flat, shaped and multi-band probes part3 | Reference installation of Area monitor Network Part 6 |
Short summary of Area monitor | How to find the best location part 8A |
Quale centralina scegliere
Opzione | 00 | 01 | 02 | 03 |
---|---|---|---|---|
Pannello solare | √ | √ | ||
Batteria primaria al litio | √ | √ | ||
Modem | √ | √ | ||
WiFi | √ | √ | √ | √ |
Collegamento in fibra ottica | √ | √(4) | (5) | √(4) |
Accelerometro | √ | √ | √ | √ |
USB | (1) | √ | √ | √ |
Ethernet | √ | √ | ||
RS232 | (2) | √ | √ | |
Car Kit | (3) | |||
Sensore umidità | √ | |||
GPS | √ | |||
Micro SD | √ |