Laboratorio Accreditato


 

Centro di Taratura
Logo
LAT N° 008
Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC
Signatory of EA, IAF and ILAC
Mutual Recognition Agreements

La riferibilità a campioni nazionali è l’indispensabile base metrologica per la garanzia della qualità della produzione industriale e per il riconoscimento internazionale della certificazione, a loro volta garantiti dalla possibilità di effettuare, nel corso del ciclo produttivo e all’atto del collaudo, misurazioni affidabili.Questa esigenza implica che tutta la strumentazione sia tarata, direttamente o indirettamente attraverso una ininterrotta catena di confronti, con riferimento a campioni nazionali.

Il Servizio di Taratura in Italia, ora ACCREDIA, denominazione che individua l’iniziativa nata nel 1977 da parte degli Istituti Metrologici Primari per l’accreditamento di Centri di taratura, trova la sua piena formalizzazione con l’istituzione del Sistema nazionale di taratura (SNT) attraverso la legge 273/91, che ha confermato all’Istituto Nazionale di ricerca Metyrologica (INRIM) e all’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti dell’ENEA, il compito di conservare i campioni nazionali, verificarne la coerenza con quelle di altri paesi e disseminare le unità SI realizzate per mezzo di tali campioni, direttamente o tramite i Centri di Taratura.

Tali Centri di Taratura sono accreditati da ACCREDIA L’Ente Italiano di Accreditamento che ne riconosce così erga omnes la competenza tecnica, la correttezza delle procedure, ma soprattutto ne garantisce la riferibilità metrologica.

Centro di Taratura LAT n° 008 di Narda STS

Certificato accreditamento

Tabelle di accreditamento

Dal 1980 Narda STS è stata accreditata e identificata con il numero 008 come Centro di Taratura per effettuare tarature riferibili ai campioni nazionali per la grandezza Frequenza con la seguente tabella di accreditamento: Frequenza
Dispone di un sistema sincronizzato GPS (Global Positioning System) la cui scala di tempo, formata dai campioni atomici al Cesio installati nei satelliti e nelle stazioni di controllo di terra, è mantenuta in stretto accordo con la scala di tempo universale U.T.C., permettendo così il costante controllo di un oscillatore campione ai vapori di rubidio.

Narda STS dispone di un sistema sincronizzato GPS (Global Positioning System) la cui scala di tempo, formata dai campioni atomici al Cesio installati nei satelliti e nelle stazioni di controllo di terra, è mantenuta in stretto accordo con la scala di tempo universale U.T.C., permettendo così il costante controllo di un oscillatore campione ai vapori di rubidio.


Narda STS è accreditata per la grandezza Intensità di Campo Elettromagnetico con la capacità metrologica riportata nella seguente tabella:

Grandezza Strumenti in taratura Condizioni Campo di misura Incertezza
Intensità di Campo
Elettromagnetico
Misuratori da 100 kHz a 300 MHz da 0,25 a 1,5 V/m da 0,67 a 3,97 mA/m 10 * 10-2
da 100 kHz a 300 MHz da 1,5 a 250 V/mda 3,97 a 650 mA/m 9,0 * 10-2
da 300 MHz a 1 GHz da 0,06 a 100 V/mda 0,16 a 265 mA/m 12 * 10-2
da 1 GHz a 2 GHz da 0,06 a 50 V/mda 0,16 a 132 mA/m 12 * 10-2
da 2 GHz a 4 GHz da 0,06 a 50 V/mda 0,16 a 132 mA/m 13 * 10-2
da 4 GHz a 18 GHz da 0,06 a 50 V/mda 0,16 a 132 mA/m 15 * 10-2

 


Narda STS è accreditata per la grandezza Induzione Magnetica con la capacità metrologica riportata nella seguente tabella:

Grandezza Strumenti in taratura Condizioni Campo di misura Incertezza(1)
Induzione Magnetica Sensori

Misuratori

da 10 Hz a 20 kHz da 100 nT a 1 µT da 6 * 10-2 a 1,7 * 10-2
da 1 µT a 10 µT 1,4 * 10-2
da 20 kHz a 50 kHz da 100 nT a 1 µT da 6,1 * 10-2 a 2,0 * 10-2
da 1 µT a 10 µT 1,8 * 10-2
da 50 kHz a 100 kHz da 100 nT a 1 µT da 6,4 * 10-2 a 2,8 * 10-2
da 1 µT a 3 µT 2,7 * 10-2
da 50 Hz a 60 Hz da 10 µT a 100 µT 2 * 10-2
da 100 µT a 500 µT 2,6 * 10-2

1 Nei casi in cui l’incertezza estesa sia espressa come campo di valori, l’incertezza varia approssimativamente in modo inversamente proporzionale alla radice quadrata del valore di
induzione magnetica.


Narda STS è accreditata per la grandezza Misure in radiofrequenza (RF) con la capacità metrologica riportata nella seguente tabella:

Grandezza Strumenti in taratura Campi di misura Condizioni Incertezza(2)(3)
Potenza

(livello assoluto)

Generatori e sorgenti di riferimento in linea coassiale

ad impedenza caratteristica 50Ω

con connettori tipo N

da 1 nW a 10 nW da 9 kHz a 3 GHz da 7,1 * 10-2 a 1,8 * 10-2
da 3 GHz a 8 GHz da 7,5 * 10-2 a 1,8 * 10-2
da 8 GHz a 12 GHz da 7,4 * 10-2 a 2,1 * 10-2
da 12 GHz a 18 GHZ da 7,4 * 10-2 a 2,1 * 10-2
10 nW a 1 µW da 90 kHz a 3 GHz 1,8 * 10-2
da 3 GHz a 8 GHz 1,9 * 10-2
da 8 GHz a 12 GHz 2,1 * 10-2
da 12 GHz a 18 GHZ 2,1 * 10-2
da 1 µW a 200 mW da 90 kHz a 3 GHz 1,9 * 10-2
da 3 GHz a 8 GHz 2,0 * 10-2
da 8 GHz a 12 GHz 2,6 * 10-2
da 12 GHz a 18 GHZ 3,0 * 10-2
Fattore di taratura

(coefficiente di correzione)

Sensori in linea coassiale

ad impedenza caratteristica 50Ω

con connettori tipo N

da 3 µW a 30 µW da 90 kHz a 10 MHz da 2,9 * 10-2 a 2,0 * 10-2
da 10 MHz a 8 GHz da 2,9 * 10-2 a 2,0 * 10-2
da 8 GHz a 12 GHz da 3,0 * 10-2 a 2,2 * 10-2
da 12 GHz a 18 GHZ da 3,3 * 10-2 a 2,6 * 10-2
da 30 µW a 10 mW da 90 kHz a 10 MHz 2,0 * 10-2
da 10 MHz a 8 GHz 2,0 * 10-2
da 8 GHz a 12 GHz 2,2 * 10-2
da 12 GHz a 18 GHZ 2,6 * 10-2

2 L’incertezza estesa è espressa in valori relativi e si riferisce ad un misurando perfettamente adattato.
3 In generale il valore di incertezza estesa è funzione sia del livello di potenza misurando sia della frequenza di misura.
Qualora l’incertezza sia di seguito espressa con un campo di valori, gli estremi indicati rappresentano il valore minimo e il valore massimo che
l’incertezza estesa può assumere al variare del livello di potenza e di frequenza all’interno degli intervalli indicati, rispettivamente, in “Campo di misura” e “Condizioni”.


Tarature

La taratura non solo identifica gli standard di riferimento ma Narda STS garantisce quella “Traceability” globale indispensabile per entrare nei mercati di tutto il mondo. Il laboratorio di taratura Narda STS è in grado di offrire servizi di taratura per tutta la strumentazione nel campo EMC.

  • Tarature di EMI receivers e Analizzatori di Spettro
  • Tarature di Absorbing Clamps e EM Clamps
  • Tarature di Current Probes
  • Tarature di Generatori R.F. e Power Meters
  • Tarature di ESD, Burst/Fast Transient e Surge
  • Tarature di sensori di Campo Elettrico e Magnetico
    (in cella TEM e Camera Anecoica)
  • Tarature di antenne in OATS (Open Area Test Site)

Le crescenti richieste nel settore EMC hanno spinto il centro ad operare nell’esigente settore degli impulsi veloci, in particolare per tensioni impulsive e correnti transitorie, in conformità alle norme internazionali EN e IEC, per la Taratura di:

  • Simulatori ESD (Electrostatic Discarge)
  • Generatori di Burst/Fast Transient
  • Generatori di Surge